2010 |
- Frana Hunza - distretto Gilgit-Baltistan, Karakorum, Pakistan.
- Missione conoscitiva sul campo con geologi del Progetto Ev-K2-CNR.
|
2005 |
Anhita Project (Andean Haemostasis Italian Project), Policlinico di Milano e Università degli Studi di Milano, missione operativa sulle Ande, tra Cile e Bolivia,
con salita dei vulcani Toco (5450m) e Uturuncu (6010m)
|
2004 |
Partecipazione, in qualità di alpinista-ricercatore alla spedizione "K2-2004" dal versante settentrionale cinese.
|
Aprile 2001 |
Nord Pole Expedition
- Responsabile logistico delle operazioni di campionamento di neve superficiale nell'ambito del Progetto di Ricerca scientifica del CNR: "Studio sulla
presenza di inquinanti antropogenici nelle nevi della calotta polare".
- Responsabile scientifico:Dr. Gianni Tartari, CNR, IRSA, Brugherio.
- Polo Nord raggiunto il 15 aprile 2001.
|
Ottobre 2000 |
PUMORI 2000 scientific expedition.
- Capospedizione e coordinatore tecnico-logistico per la ricerca "Indagini sul trasporto di inquinanti nelle aree del Mount. Everest, in relazione ai
fattori meteo-climatici che lo influenzano".
- Prelievo di campioni di neve superficiale in condizioni "ultrasterili" in alta quota.
- Vetta Pumori 7161 m raggiunta il 17-10-2000.
- Coordinatori scientifici: Prof. Paolo Cescon, (Università di Venezia), Dr. Gianni Tartari (CNR, IRSA, Brugherio).
|
Dicembre 1999 |
Progetto AER.
- Campionamento e prelievo di biomonitori presso il Mount Kenya National Park (Kenya).
- Salita al Mount Kenya, 5199 m.
- Salita al Kilimanjaro 5895 m.
|
Settembre-Ottobre 1998 |
Missione operativa presso il Laboratorio-Osservatorio Piramide.
- Pianificazione delle attività tecnico-logistiche di supporto alla ricerca;
- Programma VIDEOCONFERENZE 1998: conduzione collegamenti in videoconferenza (prosecuzione del programma E.A.S.T. scuole 1997), 40 ore di collegamento
con scuole di ogni ordine e grado, fiere e musei.
- "Progetto Himalaya Glaciologia '98": prelievo di campioni di neve e nevato in alta quota per la determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche
delle masse d'aria che alimentano i ghiacciai himalayani.
- Spedizione alpinistica Pumori '98.
|
Maggio-Giugno 1998 |
Missione operativa in Karakorum, Pakistan, nell'ambito di un progetto di cooperazione umanitaria per la realizzazione di un presidio sanitario presso
il villaggio di Askole, ultimo villaggio della valle del Baltoro lungo il percorso che conduce al K2.
- Coordinamento tecnico-logistico della missione;
- Studio del territorio e localizzazione area per la costruzione del nuovo dispensario;
- Studio idrogeologico per il completamento del sistema di approvigionamento idrico.
|
Aprile-Maggio 1997 |
Missione operativa presso il Laboratorio Osservatorio Piramide a quota 5050 m s.l.m. nella valle dell'Everest in Nepal.
- Progetto E.A.S.T. (extreme altitude survival test), assistenza tecnico-logistica agli alpinisti e ricercatori impegnati nel protocollo scientifico
di ricerca. E.A.S.T. SCUOLE: 10 scuole di tutta Italia collegate giornalmente tramite videoconferenza con la Piramide, conduzione dei collegamenti
giornalieri in qualità di esperto delle materie inerenti le Scienze della Terra (oltre 50 ore di collegamenti).
- Monitoraggio ghiacciaio Changri Nup, affluente destro del ghiacciaio del Khumbu nell'ambito della ricerca: "Variazioni recenti dei ghiacciai himalayani
e relazioni con il clima"; coordinatore scientifico Prof. Claudio Smiraglia (Università di Milano, Dip. Scienze della Terra).
- Utilizzo tecnologia GPS (Global Positioning System).
|
1997-1998-1999
 |
Consulenza continuativa in qualità di coordinatore tecnico-logistico delle attività scientifiche legate al Progetto di ricerca scientifica e tecnologica
in alta quota Everest-K2-CNR.
- Coordinamento scientifico e organizzativo;
- Incentivazione;
- Supporto tecnico-logistico ai ricercatori;
- Relazioni internazionali.
Coordinatore tecnico-logistico del Progetto AER, progetto di monitoraggio ambientale, sviluppato in collaborazione con CRAA (Centro Radiochimico Analisi
per Attivazione) del CNR di Pavia. Il progetto ha previsto lo studio ed analisi di biomonitori (essenzialmente licheni), prelevati nelle principali aree
montuose e remote del pianeta per l'identificazione di sostanze inquinanti ed i meccanismi di trasporto atmosferico a lunga distanza.
Membro del Comitato Ev-K2-CNR
|